Dunque, fino ad ora abbiamo visto che Tableau autogenera alcuni campi, come major names e major values, abbiamo inoltre visto come calcolare, sia i campi calcolati che i parametri, adesso parleremo delle table calculation. Le table calculation sono delle operazioni molto comuni, dei calcoli molto comuni, come per esempio la percentuale sul totale oppure la crescita anno su anno, o ancora una media mobile, che Tableau ci mette a disposizione semplicemente con un click. Quindi, per utilizzare queste funzioni molto molto comuni, non abbiamo bisogno di scrivere un campo calcolato, ma semplicemente di eseguire un click con il mouse. Vedremo che, inoltre, le table calculation, avvengono all'ultimo livello di quello che si chiama ordine delle operazioni di Tableau. Infatti ogni operazione che noi eseguiamo, per esempio l'aggiunta di un filtro, la creazione di una level of detail, oppure l'utilizzo appunto di una table calculation, avviene in un ordine ben preciso. Le table calculation avvengono all'ultimo gradino dell'ordine delle operazioni perché avvengono su quello che rimane nella vista. Quindi, se noi nel nostro grafico abbiamo utilizzato delle dimensioni e delle misure su righe e colonne e le misure sono già aggregate, le table calculation avverranno sulla misura aggregata. Oltre alle table calculation, all'ultimo gradino dell'ordine delle operazioni, c'è l'instant analytics, che vedremo in questo capitolo. L'instant analytics è semplicemente l'aggiunta di alcune linee o aree che evidenzino delle proprietà particolari, ad esempio se abbiamo un grafico a barre con la somma delle vendite per mese e anno, della data di ricezione dell'ordine, noi potremmo voler evidenziare la media di tutte queste barre. Di nuovo, le barre chiaramente sono delle somme delle vendite, e quindi l'instant analytics deve agire dopo, e quindi all'ultimo gradino insieme alla table calculation. Vedremo che anche qui avremo varie opzioni come la media, la mediana o addirittura la distribuzione nei box plot. Quindi partiremo chiaramente con un'introduzione al mondo delle table calculation. Noi, in particolare, vedremo le quick table calculation, che sono un piccolo sottoinsieme del mondo molto più grande delle table calculation, che è uno degli argomenti più complessi di Tableau. Vedremo poi come modificarle, perchè se decidiamo, per esempio in una tabella, di calcolare la percentuale sul totale, dobbiamo decidere su quale totale calcolarla e vedremo che Tableau ci darà tutte le opzioni in questo senso. Poi passeremo all'instant analytics, e vedremo che su un grafico di qualsiasi tipo, potremo aggiungere quelle che si chiamano reference line, o reference band, quindi delle linee o delle fasce, che ci mostrino, di volta in volta, per esempio la media, oppure l'andamento tra la media e la mediana, e vedremo che sono assolutamente dinamiche, quindi se noi selezioniamo solo alcune barre, Tableau ricalcolerà questa media sulle barre selezionate. Vedremo poi un'applicazione particolare di queste instant analytics, quando vorremo confrontare le misure e gli obiettivi. Nel caso particolare del bullet chart, vedremo alla barra che indica le vendite, potremo vedere uno sfondo con colori diversi in base alla percentuale di completamento rispetto al budget, per esempio. Passeremo poi al famoso al famoso ordine delle operazioni, che è un argomento totalmente teorico, ma è importantissimo per capire come Tableau esegue ciascuna funzionalità che noi utilizziamo e poi vedremo un'applicazione immediata dell'ordine delle operazioni, ovvero l'analisi top "n". Vedremo che a seconda del tipo di filtro che noi utilizzeremo, l'analisi top "n" si comporterà in maniera diversa. Partiamo allore subito con le table calculation.